Il nostro impegno per uno sviluppo sostenibile e responsabile
In Bianchi-Giavotti crediamo che la crescita industriale debba essere strettamente legata al rispetto per le persone, l’ambiente e il contesto sociale in cui operiamo. Per questo motivo abbiamo intrapreso un percorso strutturato di sostenibilità, documentato e condiviso attraverso il nostro Bilancio di Sostenibilità, disponibile e consultabile pubblicamente.
Il documento descrive le azioni, i progetti e i risultati ottenuti in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Il nostro approccio si fonda su tre pilastri principali:
Sostenibilità ambientale
Investiamo costantemente in tecnologie e impianti a basso impatto ambientale. Monitoriamo e riduciamo i consumi energetici e le emissioni grazie a un parco macchine di ultima generazione, prevalentemente elettrico. Promuoviamo la raccolta differenziata e l’uso responsabile delle risorse, ottimizzando i materiali e riducendo gli scarti di produzione.
Sostenibilità sociale
Mettiamo le persone al centro. Lavoriamo per garantire un ambiente sicuro, inclusivo e orientato alla crescita professionale. Offriamo formazione continua, sviluppiamo competenze trasversali e investiamo nel benessere aziendale. Incentiviamo comportamenti etici e trasparenti, con particolare attenzione alla parità di genere e alla valorizzazione del talento.
Il nostro lavoro ruota attorno alla plastica, un materiale spesso discusso, ma dalle potenzialità straordinarie. Leggera, resistente e versatile, è fondamentale in ambiti come la medicina, l’alimentazione, l’automotive e le energie rinnovabili.
Siamo consapevoli del suo impatto ambientale, ma crediamo che la soluzione passi da un uso più consapevole. Informazione, responsabilità e cultura del riciclo sono alla base della nostra visione: la plastica, se gestita correttamente, è una risorsa riutilizzabile infinite volte.
Produzione sostenibile e tecnologie intelligenti
La sostenibilità per noi è fatta di azioni quotidiane e misurabili. Nei nostri stabilimenti abbiamo implementato soluzioni concrete per ridurre gli sprechi, ottimizzare le risorse e limitare l’impatto ambientale:
- Riciclo al 100% della materozza (ove possibile)
- Utilizzo di materiali riciclati post-industriali e post-consumo
- Progettazione di stampi a iniezione diretta, senza scarto
- Adozione di tecnologie digitali (Industria 4.0) per monitorare e migliorare i consumi energetici
- Recupero del calore generato dalle presse per mantenere la temperatura negli ambienti di lavoro
- In progetto, l’installazione di un impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di energia pulita
Le persone al centro
La sostenibilità passa anche dal benessere delle persone. Valorizziamo ogni collaboratore con percorsi di formazione, attenzione alla conciliazione vita-lavoro e pari opportunità. Promuoviamo l’inclusione e la crescita professionale, credendo che il capitale umano sia la risorsa più preziosa per costruire un futuro responsabile.
Verso un domani più consapevole
Attraverso l’allineamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, continuiamo a lavorare per migliorare il nostro impatto sociale, economico e ambientale. Con trasparenza, dialogo e impegno quotidiano, vogliamo essere parte attiva di un cambiamento positivo per il territorio e per le generazioni future.

Scarica il Bilancio di Sostenibilità
Per approfondire i nostri progetti, i dati e gli obiettivi futuri,
scarica il nostro Bilancio Integrato di Sviluppo Sostenibile 2023.